Fare impresa nel settore alimentare mette gli imprenditori di fronte al bisogno di aggiornarsi costantemente, di stare attenti agli adempimenti e di doversi dotare degli adeguati strumenti affinché tutto questo sia facilitato.
La Food Management School è un ciclo di workshop, in ambiente informale, pensato per sostenere gli imprenditori o i loro preziosi collaboratori, nella risoluzione di alcune specifiche problematiche di carattere meramente gestionale. Si tratta di una esperienza di crescita personale e professionale basata sul confronto e sul dialogo, con esperti e con colleghi di altre imprese.
La formula è dunque innovativa, concreta, unica nel suo genere e prevede, oltre agli incontri a tema, la possibilità di effettuare una visita in azienda per un checkup dei sistemi informativi.
La Food Management School nasce volutamente gratuita e si rivolge a selezionati gruppi di operatori che hanno voglia di entrare in rete e di superare l'isolamento dato dalla competizione. Si può scegliere se iscriversi solo ad alcuni incontri o se partecipare a tutto il ciclo.
Per informazioni o approfondimenti è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero +39 334 2588877
Qui di seguito, l'elenco dei workshop con contenuti e relatori
Prossimi Appuntamenti
Workshop 2° Ciclo
27 Giugno 2018
dalle 15,00 alle 18,00 C/O SUD SISTEMI, VIA A. OMODEO, 5, 70125 BARI
Contratti con la GDO
Oggi la distribuzione organizzata rappresenta un canale ambito per le aziende di produzione alimentare. Tuttavia, la dimensione di tali interlocutori rischia di trasformare in una "Cenerentola" anche una media impresa di produzione, seppur organizzata, se non dotata di competenze e sistemi informativi adeguati a gestire la complessità contrattuale richiesta da questi grandi player di mercato. Racconteremo prassi, consuetudini e dinamiche del rapporto tra l'azienda di produzione e la Grande Distribuzione: quali attenzione porre in essere e quali tecnologie possono aiutare a governare con consapevolezza queste "relazioni pericolose"?
Il ruolo del consulente marketing e qualità tra produttore e grande distribuzionePietro Cupertino Consulente Marketing e Qualità per prodotti ortofrutticoli
Racconteremo l'esperienza, l'attività e il ruolo di una figura cruciale e poco nota nella relazione tra Grande Distribuzione e produttore. Quali sono i criteri che la GDO utilizza per selezionare i prodotti ortofrutticoli? Quali sono i rischi da evitare e le attenzioni da porre per garantire ai propri prodotti l'ascesa dai campi allo scaffale?
I costi per decidere nella GDOMassimiliano Napoleone Amministratore Unico Gruppo BI
Discuteremo di come le strategie di sviluppo di un'impresa sono funzione di un'accurata analisi dei costi. Una corretta struttura dei costi può determinare il successo o l'insuccesso di un prodotto o di un'impresa.
L'esperienza de Il Pastaio Maffei nei rapporti con la GDOGiuseppe Lacavalla responsabile rapporti con la GDO Il Pastaio Maffei
Racconteremo il punto di vista di un'impresa di successo nei rapporti con la GDO analizzando casistiche e situazioni per comprendere meglio la complessità delle variabili in gioco.
La gestione informatizzata dei contratti, dei premi e delle marginalità tra fornitori e Grande DistribuzioneGiovanni Iannotta Consulente Gestionale Sud Sistemi Srl
Come gestire, dal punto di vista informatico, le premialità che scaturiscono da un contratto sottoscritto con la GDO? Come monitorare dinamicamente i costi che derivano da tali contratti?
Il ruolo dell'EDI (electronic data interchange) nei rapporti con la GDOGiuseppe De Martino Consulente Gestionale Sud Sistemi
Diventare fornitori della GDO implica la capacità di gestire comunicazioni basate sullo scambio di documenti e informazioni in modalità digitale. Scopriremo insieme quali documenti con quali protocolli e in quale formato, devono viaggiare per garantire una integrazione tra i processi dei due interlocutori.
18 Aprile 2018
dalle 15,00 alle 18,00 C/O SUD SISTEMI, VIA A. OMODEO, 5, 70125 BARI
Soluzioni per le vendite B2B
È opportuno, al giorno d’oggi, approcciare in modo multidisciplinare il complesso mondo delle vendite. Il “ciclo attivo” di un’azienda alimentare è l’artefice del possibile successo dei prodotti sul mercato. Quali informazioni servono per governare una rete di vendite? Come possono essere strutturate? È possibile una reale integrazione tra i vari sistemi? Affronteremo il tema del coordinamento e della motivazione, cercheremo di capire come una corretta e trasparente condivisione di informazioni possa aumentare l’efficacia e l’efficienza del processo di vendita. Esploreremo le molteplici opzioni esistenti nell'ambito della definizione di piani di vendita e nella ricerca di strumenti per calcolare provvigioni, incentivi e premi per gli agenti, soprattutto nel settore alimentare. Ci confronteremo in modo costruttivo e informale con i relatori e i partecipanti per fare in modo da generare nuova conoscenza utile al processo di innovazione delle nostre imprese.
COME LE TECNOLOGIE STANNO CAMBIANDO I MODELLI DI VENDITAMichele Gorgoglione Politecnico di Bari - Dip. di Meccanica, Matematica e Management
Nell'era di Internet e del business digitale assistiamo a un radicale cambiamento nei processi di acquisto da parte dei consumatori. La disponibilità di informazione, la molteplicità dei canali, l'interazione continua e la condivisione rendono la customer experience un elemento più importante di aspetti tangibili come il prezzo e le specifiche tecniche. Ciò induce le imprese leader a modificare i propri processi di vendita e la propria offerta.
MODELLI DI BUSINESS PER E-COMMERCE B2B
Daniele Rutigliano Aproweb Srl
Le aziende B2B necessitano di differenti attività di marketing digitale per promuovere i propri prodotti e servizi. Verranno illustrate le potenzialità e alcuni esempi concreti di attività di digital marketing nel campo B2B: dalla search engine optimization al marketing automation, dall'email marketing alle attività sui social network.
PROGETTARE E GOVERNARE UNA RETE DI AGENTI E RIVENDITORI
Marco Rotella Consulente di Direzione, Business Development, Marketing E Vendite Mr&A
La gestione di una rete vendita prevede la focalizzazione su una serie di asset complessi. In particolare, la motivazione e l'analisi dei dati rappresentano due voci tanto essenziali quanto complementari.
LE TECNOLOGIE MOBILE A SUPPORTO DELLE RETI VENDITA
Raffaele Clemente Zerodo Srl
Tecnologie mobile a supporto delle reti vendita - parole chiavi: integrazione, completezza, semplicità dei sistemi e dell'informazione
STRUMENTI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO COMMERCIALE B2B
Valentina Carella Consulente Gestionale Sud Sistemi Srl
Sviluppare una rete commerciale richiede strumenti avanzati e informazioni affidabili su cui basare decisioni da prendere in tempo reale. Monitorare e supportare le reti è un'azione fondamentale che va completata con appropriati strumenti da utilizzare, accessibili a tutti gli attori.
21 Marzo 2018
dalle 15,00 alle 18,00 c/o Centro Futura, Parco 2 Giugno (Ingresso via della Resistenza) Bari
Gestione della produzione nelle industrie alimentari
Per progettare, produrre, stoccare e vendere un prodotto alimentare, non basta conoscerne clienti e mercati. Serve una visione sistemica degli scenari in cui esso viaggerà e investire nello sviluppo costante di opportune competenze. Per affermarsi, un prodotto necessita di una propria identità, di una sua estetica e di una vera forza attrattiva, che risponda a regole e prassi sempre più stringenti. La produzione, fatta di procedure formalizzate e condivise, dovrà, sempre più spesso, contemplare la presenza di robot che interagiscono e collaborano con le persone. Serve, dunque, un software in grado di orchestrare tutto questo e un metodo per presidiare la gestione dell’intero ciclo di vita.
Le normative che regolano i processi produttiviMatteo Milanese Tecnologo alimentare
Discuteremo di normative cogenti e volontarie per la gestione della qualità e della sicurezza igienico-sanitaria dei processi produttivi e dei prodotti.
Food Design
Sara Costantini Food Design Delegazione ADI Puglia e Basilicata
Come cambiano i paradigmi nella "progettazione" di un prodotto alimentare in relazione ai nuovi modelli distributivi
La robotica collaborativa per impresa 4.0
Luigi Maldera MBL Solutions Srl
Quale sarà il ruolo dei robot collaborativi nei processi di produzione di alimenti? Come interagiranno con i “colleghi umani”? Quali caratteristiche devono possedere per manipolare alimenti?
La logistica del fresco: il caso "Il Pastaio Maffei"
Giuseppe Lacavalla Il Pastaio Maffei, Giovanni Iannotta Sud Sistemi Srl
Quali sono le problematiche che un'azienda leader nel settore della pasta fresca incontra nella gestione della produzione, stoccaggio e distribuzione dei propri prodotti? Come affrontare le sfide di innovazione continua? Racconteremo come "Il Pastaio Maffei" sta gestendo il suo progetto di cambiamento e quali soluzioni ha messo in campo.
21 Febbraio 2018
dalle 15,00 alle 18,00 c/o Centro Futura, Parco 2 Giugno (Ingresso via della Resistenza) Bari
Dynamic labeling per il food
Quando un’azienda alimentare produce in Italia e vende in diverse parti del mondo deve fronteggiare la complessa realtà normativa che regola, in modo differente per ciascun Paese, l’etichettatura dei prodotti. La complessità aumenta se si produce per marchi diversi (private label), con esigenze diverse, con etichette in lingua o bilingua. È possibile codificare tutte le regole e le informazioni in un unico sistema? È possibile integrare tali informazioni con i dati relativi al cliente ed ad ogni singolo ordine in un processo unico supportato da tecnologie informatiche. È possibile stampare solo le etichette necessarie (ordine per ordine, riga per riga) con il giusto lotto e peso del prodotto? Tutto ciò è possibile grazie a innovativi software e ad evolute stampanti. Mostreremo come, dopo una prima fase di “codifica della conoscenza”, è possibile programmare la generazione di etichette ad hoc, anche in formati diversi tra loro, scegliendo quale format o quali loghi apporre, in funzione del cliente, del brand, della destinazione cui è destinato il prodotto. Saranno discussi casi reali con aziende che affrontano tali tematiche per condividere problematiche e soluzioni possibili.
Processi produttivi ed etichettaturaMatteo Milanese Tecnologo alimentare
L'etichettatura dei prodotti alimentari in applicazione del Regolamento Comunitario 1169/2011 ed alla luce degli aggiornamenti nazionali dei mesi scorsi. Discuteremo di tutte le indicazioni obbligatorie da riportare in etichetta e di informazioni nutrizionali dei prodotti.
Tecnologie a supporto dell'etichettaturaGianfranco Carbonara Amministratore Carby Label Srl
Illustreremo una tecnologia hardware per la stampa dinamica e flessibile delle etichette nel settore del food.
Ogni pezzo un'etichetta: il caso Siciliani – Industria lavorazione CarniPaolo Camerani ICT Manager Siciliani SpA
Racconteremo l’esperienza nella stampa delle etichette nel settore delle carni e le modalità per come gestire la complessità.
Esportare cibo negli USA: l'esperienza RennaValentina Conversano Referente Progetto "Dynamic Labeling" per Renna Srl
Cosa cambia se lo stesso prodotto deve raggiungere mercati diversi? Come gestire normative e lingue per esportare in un altro Paese? Racconteremo l'esperienza Renna.
24 Gennaio 2018
dalle 15,00 alle 18,00 c/o Centro Futura, Parco 2 Giugno (Ingresso via della Resistenza) Bari
Logistica di magazzino e tracciabilità nel settore alimentare
Come aiutare un’azienda a gestire articoli, scorte e le relative movimentazioni di magazzino? Come essere sempre aggiornati sugli stock di merce disponibili e sulla loro posizione nei diversi magazzini? È possibile contenere al minimo gli spostamenti delle merci nel magazzino? Quale è il giusto rapporto tra valore delle merci e indice di assortimento? Come controllare la distribuzione degli articoli lungo la supply chain, e operazioni come il tracciamento dei lotti di merce in fase di trasporto sul territorio, o la gestione di molteplici magazzini distribuiti a livello geografico? Vieni a parlarne con colleghi ed esperti del settore.
Tecnologie a supporto della tracciabilitàGiovanni Cuscito Editore di Logisticsolutions.it
L’identificazione di un prodotto e di un suo componente sta diventando sempre più importante ai fini della garanzia del consumatore e può essere usato dal produttore come elemento distintivo e ulteriore leva di marketing. Qual è lo stato dell’arte delle tecnologie in uso? E a cosa dobbiamo prepararci? "Internet delle cose" (IOT) e Blockchain.
Il magazzino come impiego di capitale
Massimiliano Napoleone Amministratore Unico Gruppo BI
Il magazzino rappresenta un investimento da gestire. Quali sono i suoi aspetti patrimoniali e finanziari?
Magazzini automatici intelligenti per una supply chain 4.0
Giuseppe Bianco Sales Director ICAM Srl
Il panorama dell’industria agroalimentare, ogni giorno diventa sempre più rigoroso ed esigente: incremento delle varianti, cicli di prodotto sempre più brevi, processi di produzione sempre più complessi, requisiti di qualità sempre più alti, tempi sempre più ridotti, pressione sui costi in aumento. Le nuove sfide richiedono soluzioni logistiche che garantiscono la velocità, la flessibilità, la sicurezza e la rintracciabilità.
Il caso Derado
Giovanni Iannotta Consulente Gestionale Sud Sistemi Srl
25 Ottobre 2017
dalle 15,00 alle 18,00 c/o Centro Futura, Parco 2 Giugno (Ingresso via della Resistenza) Bari
La digitalizzazione dei processi nel settore alimentare
Food DesignSara Costantini Responsabile Food Design Delegazione ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Puglia e Basilicata
Come raggiungere il mercato con i social media e il web
Luca di Bari Art Director Origami Creative Studio
Tecnologie e qualità
Marcello Micheli Consulente di Direzione, Team Leader Auditor e formatore
Il ruolo dell'EDI (electronic data interchange) nelle imprese agroalimentari
Giuseppe De Martino Consulente Gestionale Sud Sistemi
Digitalizzare la raccolta ordini e la logistica di magazzino
Gianni Iannotta Consulente Gestionale Sud Sistemi Srl
4 Ottobre 2017
dalle 15,00 alle 18,00 c/o Centro Futura, Parco 2 Giugno (Ingresso via della Resistenza) Bari
Gestione evoluta delle reti di vendita: aspetti normativi e gestionali
Aspetti normativi nella gestione degli agentiMichele Introna dottore commercialista
Motivare e organizzare la forza vendite
Marco Rotella Coach, Counselor, Formatore - Iscritto AIF - Registro Formatori Professionisti
Sconti, premi e provvigioni: il punto di vista degli agenti
Manfredo Cornaro presidente nazionale Federagenti
Informazioni agli agenti per la gestione dei clienti: il caso Desantis
Michele Cutrone Direttore amministrativo Olearia Desantis SpA
Tecnologie informatiche a supporto della gestione degli agenti
Gianni Iannotta Consulente Gestionale Sud Sistemi Srl