L'introduzione della robotica in azienda sta trasformando il lavoro umano, cancellando alcune figure professionali tradizionali e introducendone altre con nuove competenze.

L'introduzione della robotica in azienda sta trasformando il lavoro umano, cancellando alcune figure professionali tradizionali e introducendone altre con nuove competenze.
L'utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) sta modificando radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione industriale basata sull'automazione e sull'interconnessione di dispositivi intelligenti che sta trasformando l'economia, il lavoro, la società e le relazioni tra gli esseri umani. L'IA, infatti, aiuta a creare nuovi profili professionali, rendere la pubblica amministrazione più accessibile, cambiare il modo di vivere la casa (con la Smart Home) e far crescere le imprese.
Un chip installato sottopelle per accedere al lavoro, acquistare merendine presso i distributori automatici, utilizzare le stampanti aziendali ed altre attività.
È questa la nuova frontiera tecnologica per l'identificazione sul lavoro e nella vita pubblica, che è anche un modo di essere identificati.
I pionieri di questa innovazione sono i belgi: alcuni dipendenti di una società hanno sostituito il tradizionale badge con una piccola capsula che si sono fatti impiantare sotto la pelle della mano. Così possono timbrare e accedere ai dati dei loro computer senza inserire password ma semplicemente con una alzata di mano.
Da sempre gli ologrammi tridimensionali affàscinano gli appassionati di fantascienza. Basti pensare a pellicole come Avatar e Star Wars - o anche ai videogiochi - che si caratterizzano per gli innumerevoli riferimenti a questa tecnologia.